Storia dello scoutismo

Lo scoutismo è la geniale invenzione pedagogica di un Ufficiale Inglese, Lord Baden Powell.

Durante la guerra anglo boera a Mafeking (Sud Africa ottobre 1899 - maggio 1900), ad opera del capo di stato maggiore di Baden Powell, allo scopo di risparmiare uomini per la prima linea, venne istituito un "Corpo di Cadetti" per ragazzi da 9 ai 18 anni, con una sua uniforme e con compiti quali staffette, portaordini, portalettere, sentinelle. Si diede fiducia ai ragazzi che, trattati come adulti e affidati alla responsabilita di capi scelti tra essi stessi, risposero con entusiasmo a rendimento altissimo nelle circostanze più dure.
Tornato in patria fu colpito dallo stato di abbandono in cui si trovavano tanti ragazzi nella Londra di allora. Acuto osservatore della realtà, aveva notato the i ragazzi si radunavano spontaneamente in "bande", attorno a un leader naturale.
Baden Powell tolse i ragazzi dalla strada dando loro un programma entusiasmante, lo "scouting", ovverosia l'arte dell'uomo della frontiera, avvezzo alla vita nei boschi, a contatto con la natura, capace di accendere un fuoco, di cucinare alla trappeur, di interpretare e seguire le tracce degli animali, di orientarsi a cavarsela in ogni circostanza.

La "banda" divenne, nella mente geniale di Baden Powell, la "squadriglia" con a capo un leader naturale, scelto dai ragazzi.
Grande successo ebbe "Scouting for boys", pubblicato a dispense tra il gennaio a il marzo del 1908.
Nell'agosto del 1907, aveva luogo, nell'isola di Brownsea, il primo campo sperimentale: il fuoco dello scoutismo, da allora non si sarebbe spento mai più nel cuore di milioni di ragazzi a ragazze, che hanno trovato nel metodo di B.P. un formidabile strumento di educazione a crescita personale.

Tale metodo fu adattato alle varie età, divise in tre "branche":
1. La Branca L/C (Lupetti e coccinelle): 8 10 anni
2. La Branca E/G (Esploratori e guide): 11 16 anni
3. La Branca R/S (Rover e Scolte): 17 – 21 anni

 


 

Storia del nostro gruppo scout

Il gruppo scout Canda 1 nasce nel 1984 da una felice idea dell’allora parroco Don Carlo Marcello, che traendo spunto dall’esperienze fatte con gli scout di un altro gruppo della zona di Rovigo, decise di far conoscere questa meravigliosa esperienza ai ragazzi della parrocchia. Così nell’estate di quell’anno part’ il primo campo sperimentale presso il meraviglioso parco della VILLA NANI MOCENIGO che domina maestosa il piccolo abitato candese. Con attrezzature di fortuna 25 ragazzi rivissero l’esperienza dei primi esploratori di Baden Powell nell’isola di Bronwsea.
Da quei primi momenti prese corpo il gruppo scout che ha oramai compiuto quasi venti anni.
I campi sinora fatti sono i seguenti:

1984: Villa Nani Mocenigo – Canda (RO) – CAMPO DELLA GRANDE MAGNOLIA
1985: San Romedio – Valle di Non (TN) – Campo dell’incontro
1986: Sant’Orsola in Val Ferina – Valle dei Mocheni –Pergine (TN) – Campo orizzonti lontani
1987: Val Malene – Pieve Tesino (TN) – Campo passaggio all’ovest
1988: Valle di Sella – Borgo Valsugana (TN) – Campo i Cavalieri della tavola rotonda
1989: Val Campelle – Scurelle (TN) – Campo del cammino
1990: Val Canzoi – Cesio-Maggiore (BL) – Campo del sole sui laghi del falco
1991: Bosco delle fratte – Tambre d’Alpago (BL) – Campo dell’incanto e degli eroi
1992: Piana del Gaver – Breno (BS) – Campo del piede destro
1993: “Alpeggio Nudole” – Val di Daone (TN) – Campo degli undici ruscelli
1994: Lavarone (TN) – Campo del castello incantato
1995: Pontarso di Val Calamento (TN) – Campo delle frecce dorate
1996: Bresimo (TN) – Campo dei 20 sesterzi
1997: Pian di Noach (BL) – Campo delle Terre celtiche
1998: Brentonico (TN) – Campo delle tribù del sole
1999: Val di Gresta (TN) – Campo dell’ottava meraviglia – ARCHIPOLO, gemellaggio con RAGUSA 1
2000: Val di Gresta (TN) – Campo del segreto dell’olimpo
2001: Val dei Concei (TN) - Campo 2001 odissea nello spazio
2002: Val di Daone (TN) – Campo dell’ultimo impero – gemellaggio con FIESSO UMBERTIANO 1
2003: San Romedio – Valle di Non – Campo dell’impresa nella storia

STORIA:
dello scoutismo
del gruppo
VAI A: