Lo scoutismo in Italia
In Italia sono presenti numerose associazioni aderenti al movimento Scout.
Le tre associazioni più diffuse in Italia sono l’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) con 176.171 iscritti, l’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici (solitamente detta FSE) con 19.070 iscritti; e il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI) con 12.927 soci. Vi sono inoltre numerosissime piccole associazioni, spesso locali.
L’AGESCI e il CNGEI sono federate nella Federazione Italiana dello Scautismo (FIS), che aderisce sia all’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM) sia all’Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (WAGGGS).
Lo scoutismo nel mondo
Nel mondo esistono al 2009 almeno 540 associazioni (nazionali o regionali) con più di 28 milioni di scout e 10 milioni di guide, giovani e adulti, maschi e femmine, in 216 differenti paesi e territori.
Le organizzazioni mondiali che raccolgono il maggior numero di associazioni affiliate e di iscritti, sono:
L’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM o OMMS) e l’Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (WAGGGS o AMGE), rappresentanti originariamente rispettivamente la parte maschile e femminile del movimento. Tuttavia, l’originale distinzione si è fatta col tempo meno rigida, molte associazioni scout accolgono anche ragazze, e addirittura molte associazioni europee sono affiliate contemporaneamente a entrambi i movimenti. WOSM e WAGGGS sono anche le uniche organizzazioni mondiali che risalgono direttamente allo stesso Baden-Powell.
La Union Internationale des Guides et Scouts d’Europe – Fédération du Scoutisme Européen (UIGSE-FSE) è una federazione scout internazionale che opera a livello europeo e raccoglie esclusivamente associazioni scout di fede cristiana.
La World Federation of Independent Scouts (WFIS) è un’Organizzazione Scout Internazionale per gli scout indipendenti, nata con lo scopo principale di favorire l’incontro e lo scambio mediante campi, corsi di formazione, Jamboree e non solo. La WFIS nasce nel 1996 a Laubach (Germania) con l’obiettivo di creare una federazione per gli scout che non fanno parte di altre organizzazioni internazionali e per offrire la possibilità di instaurare contatti a livello europeo e mondiale.
Resiste la prima Organizzazione scout dissidente, The Order of World Scouts, fondata nel 1911 da Sir Francis Vane (colui che fondò lo scautismo in Italia nel 1910). L’OWS conta un basso numero di iscritti ed è ancora presente in Inghilterra, Australia, Polonia, Italia, Perù, Giamaica, Messico, Argentina, Brasile, Uruguay, Bolivia, Cile e Repubblica Dominicana.
La più antica organizzazione scout internazionale attiva ininterrottamente è la Skolta Esperanto Ligo, fondata nel 1918. Essa riunisce singoli membri di associazioni scout nazionali (non è dunque in “concorrenza” con le altre associazioni scout) e promuove la dimensione internazionale dello scautismo attraverso l’uso della Lingua esperanto, come auspicato da Baden-Powell.